Pubblico impiego
26 Maggio 2022
StudioLegale
Con ordinanza cautelare del 23 maggio 2022, il Tribunale del lavoro di Palermo ha accolto il reclamo di una dipendente a tempo determinato dell’ASP, assistita dagli Avvocati Massimo Barrile e Luciano Romeo, estromessa dalle procedure di stabilizzazione a tempo indeterminato indette dall’Azienda, riconoscendo il suo diritto alla partecipazione alle procedure.
L’esclusione era stata giustificata dall’Azienda sanitaria, sulla scorta della relazione della
Diritto del lavoro e dell'impresa
13 Maggio 2022
StudioLegale
Con sentenza n. 1667/2022 pubblicata il 12/05/2022, il Tribunale di Palermo, sez. lavoro, ha confermato il carattere antisindacale, ex art. 28 St. lav., di una nota testata giornalistica regionale.
La pronuncia è stata resa in sede di opposizione al precedente decreto di accoglimento del ricorso ex art. 28 promosso da alcuni giornalisti e dalle relative OO.SS.
Il Giudice del lavoro, accogliendo le
Pubblico impiego
31 Marzo 2022
StudioLegale
Con la sentenza n. 889/2022 del 18.03.2022, il Tribunale di Palermo ha accolto il ricorso proposto da una docente, assistita dallo Studio Legale, avverso la sanzione disciplinare irrogatale (sospensione dal servizio per cinque giorni).
Aderendo alla tesi sostenuta dall’Avv. Massimo Barrile, il Giudice del lavoro ha statuito che ove la sanzione irrogata sia riconducibile a quella della sospensione fino ad un
Pubblico impiego
22 Marzo 2022
StudioLegale
Con ordinanza del 09.03.2022, emessa in sede di reclamo cautelare, il Tribunale di Palermo, in composizione collegiale, ha accolto la tesi dello Studio legale e, in riforma dell’ordinanza cautelare negativa emessa in sede monocratica, ha dichiarato l’illegittimità dell’incarico conferito al dirigente su una sede distante dalla propria residenza, nonché il suo diritto all’attribuzione di un incarico, tra quelli vacanti e
Diritto Amministrativo
01 Febbraio 2022
StudioLegale
Con la sentenza n. 151/2022 del 31.01.2022 il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha messo fine ad una annosa querelle tra due imprese operanti nel settore degli idrocarburi.
La società difesa dallo Studio, ribaltato in appello l’esito sfavorevole del giudizio di primo grado, si è vista notificare un ricorso per revocazione dinanzi al CGARS da parte della società
Pubblico impiego
25 Novembre 2021
StudioLegale
Con la sentenza n. 4452/2021 del 25.11.2021 il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice del lavoro, ha dichiarato illegittima la revoca dell’incarico disposta nei confronti di un dirigente regionale a seguito della semplice “richiesta” di rinvio a giudizio formulata dal p.m. nell’ambito di un procedimento penale a carico del dipendente.
In accoglimento della tesi difensiva dello Studio, il Giudice del
Pubblico impiego
20 Luglio 2021
StudioLegale
Con ordinanza del 30.06.2021, il Tribunale di Termini Imerese, sezione lavoro, adito con ricorso ex art. 700 c.p.c. da una docente neo immessa in ruolo, alla quale era stato di fatto negato il diritto di precedenza ex lege n. 104/92 (quale referente unico di soggetto disabile) in fase di assegnazione della sede di servizio, non avendo la stessa indicato tra
Pubblico impiego
20 Luglio 2021
StudioLegale
Con ordinanza del 19.07.2021, il Tribunale di Trapani, in funzione di Giudice del lavoro, sul solco dell’insegnamento della Suprema Corte (Cass sez VI Ord. 25.05.2015, n. 10697), ha declinato la propria competenza nell’ambito di una controversia relativa alla mancata immissione in ruolo del personale docente.
Aderendo all'eccezione sollevata dalla docente controinteressata - assistita dallo Studio legale - il Tribunale ha
Pubblico impiego
06 Maggio 2021
StudioLegale
Con sentenza n. 440/2021 pubblicata il 04.05.2021, la Corte di Appello di Palermo, sez. lavoro, ha affermato che sussiste un interesse ad agire concreto e attuale nel caso di docente di ruolo della scuola secondaria di I grado che chieda l’accertamento del diritto alla supplenza nella scuola di II grado, in quanto funzionale, non tanto al miglioramento economico, quanto alla
Pubblico impiego
03 Marzo 2021
StudioLegale
La nomina del Direttore di Struttura Complessa, anche a seguito della disciplina di cui al D.L. n. 158/2012 (c.d. Decreto Balduzzi), è atto di natura privatistica a carattere fiduciario. Il carattere prevalente di tale elemento, ancorché espresso all’esito di una procedura selettiva, fonda la devoluzione della relativa controversia alla giurisdizione del giudice ordinario, quale giudice del lavoro, dovendosi evitare una