Pubblico impiego
02 Aprile 2020
StudioLegale
Dopo il Tribunale di Genova, adesso anche il Tribunale di Parma, con l'ordinanza n. 790/2020 del 02.04.2020, emessa in sede di reclamo dopo un ricorso ex art 700 c.p.c., ha confermato la tesi dello Studio BCM.
Il Tribunale, in composizione collegiale, ha infatti riconosciuto il diritto di un dirigente scolastico, vincitore del concorso nazionale e titolare dei benefici ex legge
Diritto del lavoro e dell'impresa
30 Marzo 2020
StudioLegale
La
normativa d’urgenza per fronteggiare l’epidemia COVID-19, da ultimo contenuta
nel Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia),avrà un forte impatto sul
sistema delle relazioni industriali e sui rapporti di lavoro.
Lo
Studio BCM intende offrire il proprio contributo, illustrando le principali
misure adottate a sostegno di lavoratori ed imprese.
***
Dopo aver parlato di ammortizzatori sociali, indennità e congedi, oggi concludiamo con il tema
Diritto del lavoro e dell'impresa
26 Marzo 2020
StudioLegale
La normativa d’urgenza per fronteggiare l’epidemia COVID-19, da ultimo contenuta nel Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia), avrà un forte impatto sul sistema delle relazioni industriali e sui rapporti di lavoro.
Lo
Studio BCM intende offrire il proprio contributo, illustrando, nei prossimi
giorni, le principali misure adottate a sostegno di lavoratori ed imprese.
***
Dopo aver affrontato il tema degli ammortizzatori
Diritto del lavoro e dell'impresa
24 Marzo 2020
StudioLegale
La
normativa d’urgenza per fronteggiare l’epidemia COVID-19, da ultimo contenuta
nel Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia),avrà un forte impatto sul
sistema delle relazioni industriali e sui rapporti di lavoro.
Lo
Studio BCM intende offrire il proprio contributo, illustrando, nei prossimi
giorni, le principali misure adottate a sostegno di lavoratori ed imprese.
***
Dopo aver affrontato il tema degli ammortizzatori sociali, oggi ci concentreremo
Diritto del lavoro e dell'impresa
22 Marzo 2020
StudioLegale
La
normativa d’urgenza per fronteggiare l’epidemia COVID-19, da ultimo contenuta
nel Decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. Cura Italia),avrà un forte impatto sul
sistema delle relazioni industriali e sui rapporti di lavoro.
Lo
Studio BCM intende offrire il proprio contributo illustrando, anche nei
prossimi giorni, le principali misure adottate a sostegno di lavoratori ed
imprese.
***
Quest’oggi
affrontiamo il tema degli ammortizzatori
sociali per le imprese.
L’articolo 19 contiene
alcune disposizioni
Diritto del lavoro e dell'impresa
06 Marzo 2020
StudioLegale
La magistratura del lavoro di Palermo, in accoglimento della tesi dello Studio BCM, ha ritenuto non dovute le somme richieste dall’INPS a titolo di rimborso dell’indennità di mobilità corrisposta a un lavoratore, per effetto di un licenziamento poi dichiarato inefficace.
L’Istituto previdenziale contestava al ricorrente la non debenza della suddetta indennità sulla base del mero rilievo inerente la declaratoria di
Diritto del lavoro e dell'impresa
04 Marzo 2020
StudioLegale
La cassa previdenza commercialisti assicura le funzioni di previdenza e assistenza a favore dei commercialisti. Continua a leggere per saperne di più!
Cassa previdenza commercialisti: di cosa si occupa
La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC) è un ente di diritto privato che assicura, senza scopo di lucro e in autonomia finanziaria, gestionale, organizzativa e contabile,
Pubblico impiego
11 Novembre 2019
StudioLegale
Si parla di progressioni orizzontali università quando lo strumento della progressione economica orizzontale si appresta nell’ambito dell’università.
Progressione economica orizzontale: di cosa si tratta
La c.d. progressione economica orizzontale è uno strumento apprestato dalle pubbliche amministrazioni per incentivare il personale ad un continuo miglioramento e ad una maggiore proficuità in ambito lavorativo.
Essa consiste nell’avanzamento da una categoria economica quella successiva (ad esempio
Pubblico impiego
28 Ottobre 2019
StudioLegale
La legge 104 del 1992, conosciuta anche come legge 104/92, è la legge-quadro pensata per tutelare e promuovere una serie di diritti e di agevolazioni per assicurare un adeguato sostegno all’individuo diversamente abile e ai familiari, che se ne prendono cura.
In questo articolo vedremo l’applicazione del diritto di precedenza legge 104/92 nel concorso dirigenti scolastici.
Concorso dirigenti scolastici: assegnazione della sede:
Costituisce principio
Diritto del lavoro e dell'impresa
01 Ottobre 2019
StudioLegale
Il Fondo garanzia INPS è un mezzo di tutela apprestato dalla legge n. 297/1982 per i lavoratori il cui datore di lavoro è insolvente.
Finalità del fondo garanzia INPS
La finalità del Fondo garanzia INPS è quella di far percepire ai lavoratori, nonostante il datore di lavoro non abbia provveduto, il TFR (trattamento di fine rapporto) e i crediti di lavoro.
La garanzia